Miss… scrivo
Alla festa di fine liceo i miei compagni di classe mi avevano soprannominata proprio così. Perché scrivevo ovunque e in ogni momento, con la bic o con il pc. Le cose non sono poi così cambiate: semplicemente, ho la fortuna di scrivere anche per mestiere.
Con i miei racconti ho vinto alcuni concorsi letterari, classificandomi terza al Campiello Giovani sezione Veneto. Ho contribuito con ritratti e curiosità storico-letterarie alla pagina di cultura Il Biblionauta del Giornale di Vicenza.
Antichi libri e catalogazione
La mia frase migliore l’ha scritta Petrarca: «I libri condussero alcuni alla saggezza, altri alla follia». Temo di appartenere alla seconda categoria. Mi nutro di libri da sempre, e da sempre non smetto di studiare e formarmi su ciò che mi appassiona.
La formazione letteraria mi ha portato a collaborare per anni con biblioteche ed enti pubblici e privati come catalogatrice di libri antichi, manoscritti e fotografie d’epoca. Oggi sono una catalogatrice freelance specializzata in documenti antichi.
Recensioni e biblioteche
Lettrice compulsiva, compratrice seriale di libri e artigiana della scrittura, nel 2009 apro il blog Personal Librarian, dove provo ad aggravare la mia malattia libresca e oggi offro servizi specializzati di catalogazione, editoria e biblioterapia.
In qualità di BookBlogger partecipo ai maggiori festival letterari nazionali, aggirandomi armata di tablet alla ricerca dei miei autori preferiti.
Ho lavorato per molti anni con la biblioteca Bertoliana di Vicenza come bibliotecaria e ho fatto parte per alcuni anni della struttura che coordina le biblioteche del Polo regionale del Veneto.
Testi scritti, ma non solo…
Amo le storie d’amore e non soltanto nei libri! Mi sono divertita a occuparmi di sentimenti come co-autrice e speaker nella trasmissione radiofonica Parlami d’amore.
Per la webradio Radio Onda 1 ho rincorso autori nelle dirette dai festival letterari. Così, tra una gag e una risata, un’intervista e un fuori onda comico, ho scoperto una grande passione per la radio e per il fare radio, scalette e panico da diretta compresi.
A casa mia
Vivo in un piccolo paese di provincia, in un appartamento di 45 metri quadri in centro storico, in un bicamere in città, in una casa nuova nella campagna vicentina piena di libri in cui sfogo la passione per l’interior design (che poi immortalo su Instagram e nel sito appena nato casamarlengo.com).
Nella mia stanza preferita c’è un soggiorno pieno di luce, una grande libreria di legno alta fino al soffitto, pareti color carta da zucchero e un divano comodissimo su cui leggo, lavoro, bevo litri di tè e guardo serie tv. Il mio rito al mattino è uscire in terrazza e guardare la piazzetta che si sveglia, cosa che faccio anche in pieno inverno, incurante della bronchite. Del resto, le idee migliori mi vengono sempre lì.